Le nuove alleanze marittime

Le nuove alleanze marittime

Cambiamenti in vista

Dal 01 Febbraio 2025, subito dopo il Capodanno Cinese, ci saranno importanti cambiamenti nel panorama del trasporto marittimo sulle rotte Est-Ovest.

Le notizie circolano ormai da diversi mesi, quindi saprai già che le Alleanze tra vettori marittimi cambieranno da così:
2M - MSC + MAERSK
THE ALLIANCE - HAPAG LLOYD + ONE + YANG MING + HYUNDAI

A così:
GEMINI - MAERSK + HAPAG LLOYD
PREMIER ALLIANCE - ONE + YANG MING + HYUNDAI
MSC - lavorerà da sola scambiando degli slot sui rispettivi servizi con Premier Alliance.

Rimarrà invece invariata l'Alleanza denominata OCEAN ALLIANCE - CMA + COSCO + EVERGREEN + OOCL

Ma effettivamente cosa cambia per chi trasporta merci da e per il Far East? Vediamo insieme nel dettaglio cosa promettono le nuove partnership.

  • GEMINI assicura che più del 80% delle proprie navi rispetterà le previsioni di arrivo e partenza, grazie a routings dedicati ai singoli mercati di riferimento e ad una flotta moderna (che permetterà inoltre l'abbattimento delle emissioni).
    Questa alleanza opererà 57 servizi, al momento sempre via Capo di Buona Speranza, con circa 340 navi, per una capacità totale di quasi 3.7 milioni di teu.

    I servizi per il Mediterraneo saranno sostanzialmente due: SE2 che collegherà i porti base Cina a Genova e La Spezia ed il servizio SE1 dedicato invece ai porti adriatici.

    Nei routings dichiarati da Hapag Lloyd e Maersk salta sicuramente all'occhio la mancanza dello scalo di Singapore, che da anni rappresenta per quasi tutte le Compagnie l'hub principale in Asia. Alla base di  questa scelta potrebbe esserci, a nostro avviso, la volontà di ridurre il congestionamento a cui è soggetto il terminal di Singapore, così da mantenere l'impegno del 80% di navi in schedula. Effettivamente il congestionamento portuale è uno dei principali ostacoli ad un obiettivo così sfidante.
    Si stima che la capacità di stiva di Maersk + Hapag Lloyd rappresenterà il 21.6% del mercato.

       
  • PREMIER ALLIANCE nasce dalle ceneri di THE ALLIANCE, visto che sostanzialmente i servizi saranno gli stessi con la rotazione MS2 (prima MD2) dedicata al carico su Genova e l'MD1 per il carico in trasbordo via Damietta/Pireo. La verà novità sarà lo spazio acquistato sulle navi MSC, che daranno a PREMIER ALLIANCE la possibilità di offrire alla propria Clientela l'accesso al servizio Dragon (MD4), da ormai 3 anni uno dei riferimenti di mercato per le connessioni con Genova.  La capacità di stiva per Premier Alliance è valutata l' 11.6% del mercato.

       
  • OCEAN ALLIANCE come detto rimarrà invariata, soprattutto per quanto riguarda le connessioni Cina/Italia. Il servizio principale su Genova (MD2) è da tempo il riferimento di mercato in termini di transit time, mentre il servizio AEM6/BEX2 su Trieste continuerà ad essere l'unico a transitare con navi CMA dal Canale di Suez fornendo quindi ai propri Clienti un chiaro vantaggio sulle tempistiche di viaggio. L'alleanza formata da CMA/COSCO/EVERGREEN/OOCL ad oggi rappresenta il 29.1% della capacità di stiva sul mercato.

       
  • MSC continuerà ad offrire i propri servizi Dragon (per sbarco Genova/La Spezia), Jade (per carico in trasbordo via Gioia Tauro) e Phoenix (per i porti adriatici) con l'aggiunta, come dicevamo prima parlando di Premier Alliance, del servizio Linx (MD4) per Barcellona/Valencia/Genova. Da notare come i grandi investimenti della compagnia guidata da Gianluigi Aponte permettano di offrire ai propri Clienti una connessione efficace da tutto il mondo per tutto il mondo in totale autonomia, grazie agli 8.1 milioni di teus di capacità di stiva (navi in servizio + orderbook).

Ci sono poi compagnie "stand-alone" come ZIM o TAILWIND che, pur rappresentando una nicchia di mercato, possono offrire servizi performanti dovendo però rinunciare ad una copertura dei porti globale come le grandi Alleanze di cui abbiamo appena parlato.

Le-nuove-alleanze-marittime

Stai pianificando un Trasporto Merci, contattaci!